Episodi principali con gli Dei nell’Iliade
Canto I
– Apollo manda la peste sugli Achei per l’offesa recata a Crise.
– Era consiglia ad Achille di convocare l’assemblea.
– Atena interviene per calmare Achille.
– Teti promette ad Achille di rivolgersi a Zeus.
– Gli Dei ritornano sull’Olimpo e Teti chiede a Zeus di rendere onore ad Achille.
– Zeus ed Era discutono tra loro.
Canto II
– Zeus manda un sogno ingannatore ad Agamennone.
– Atena esorta Odisseo a frenare la fuga degli Achei.
– Atena percorre l’esercito acheo portando l’egida.
Canto III
– Iride avverte Elena del duello imminente tra Menelao e Paride.
– Afrodite salva Paride e minaccia Elena.
Canto IV
– Assemblea degli Dei sull’Olimpo: patto tra Zeus ed Era.
– Atena provoca la rottura dei patti tra Troiani ed Achei.
– Apollo incita i Troiani.
– Atena incita gli Achei.
Canto V
– Atena dà forza a Diomede.
– Atena conduce Ares lontano dalla battaglia.
– Atena ascolta l’invocazione di Diomede e gli dissolve la nebbia dagli occhi.
– Afrodite interviene per aiutare il figlio Enea e viene ferita da Diomede.
– Dione consola la figlia Afrodite per la ferita infertale da Diomede.
– Apollo difende Enea.
– Apollo incita Ares contro Diomede.
– Era ed Atena, col consenso di Zeus, vanno contro Ares.
– Era rimprovera ed incoraggia gli Achei.
– Atena guida Diomede contro Ares.
– Ares si lamenta con Zeus, che lo rimprovera.
– Era ed Atena ritornano sull’Olimpo.
Canto VI
– Gli Dei lasciano la battaglia.
Canto VII
– Atena vuole intervenire, ma Apollo si accorda con lei per concludere la giornata di guerra con un duello.
– Gli Dei osservano la costruzione del muro degli Achei: Poseidone si lamenta con Zeus.
– Zeus tuona tutta la notte, spaventando gli uomini.
Canto VIII
– Zeus convoca l’assemblea degli Dei ed ordina che nessuno intervenga nella guerra.
– Atena ottiene di poter almeno aiutare con consigli.
– Zeus va sull’Ida per osservare il campo di battaglia.
– A mezzogiorno Zeus tende la bilancia.
– Zeus scaglia la folgore davanti ai cavalli di Diomede.
– Zeus tuona dando la vittoria ai Troiani.
– Era si indigna e prospetta a Poseidone un intervento anche contro il volere di Zeus, ma il Dio rifiuta.
– Era consiglia Agamennone di incitare i suoi.
– Zeus esaudisce la preghiera di Agamennone.
– Zeus ispira nuovo ardore ai Troiani e soprattutto ad Ettore.
– Era ed Atena decidono di intervenire, ma Zeus invia Iride per farle desistere.
– Era ad Atena tornano sull’Olimpo, seguite poco dopo dallo stesso Zeus.
– Profezia di Zeus.
Canto IX
– Ate e le Litai.
Canto X
– Atena manda un auspicio favorevole a Diomede ed Odisseo e viene invocata dai due eroi.
– Atena consiglia a Diomede di tornare alle navi.
Canto XI
– Zeus suscita desiderio di lotta nel campo acheo.
– Eris è l’unica Dea presente al combattimento.
– Gli altri Dei sono in collera con Zeus, ma lui non se ne cura.
– Zeus manda Iride per avvertire Ettore di contrattaccare quando vedrà Agamennone ferito.
– Atena protegge Odisseo.
– Zeus ispira paura ad Aiace.
Canto XII
– Come Poseidone ed Apollo distruggeranno il muro acheo.
– Gli Dei protettori degli Achei sono preoccupati.
– Presagio dell’aquila.
– Zeus dà gloria ad Ettore.
– Zeus incita Sarpedonte alla battaglia.
– Zeus storna la morte da Sarpedonte.
Canto XIII
– Zeus distoglie lo sguardo dalla battaglia.
– Poseidone ne approfitta per intervenire in aiuto degli Achei.
– Diversi obiettivi di Zeus e di Poseidone.
– Menelao si lamenta con Zeus dei successi troiani.
Canto XIV
– Poseidone incita Agamennone e gli Achei.
– Era vede Poseidone e pensa di sedurre Zeus per distogliere la sua attenzione dal campo di battaglia.
– Era si veste.
– Era convince Afrodite a darle la cintura di tutti i desideri.
– Era convince il Sonno ad addormentare Zeus.
– Zeus ed Era.
– Il Sonno avverte Poseidone che incita gli Achei.
Canto XV
– Zeus si sveglia e si adira con Era.
– Giuramento di Era.
– Zeus sorride e spiega ad Era cosa succederà a Troia.
– Era torna sull’Olimpo.
– Ares vorrebbe vendicare il figlio morto ma viene fermato da Atena.
– Zeus invia Iride da Poseidone per ingiungergli di lasciare il campo.
– Irritazione di Poseidone che ricorda la tripartizione equa del mondo tra lui stesso, Zeus ed Ade.
– Poseidone si ritira.
– Zeus si prende cura anche degli Achei.
– Zeus invia Apollo a dar man forte ai Troiani e soprattutto ad Ettore.
– Zeus spezza la corda dell’arco di Teucro che cercava di colpire Ettore.
– Apollo salva Polidamante.
– Omero ricorda il piano di Zeus.
Canto XVI
– Achille prega Zeus per Patroclo.
– Zeus adirato con gli uomini ingiusti.
– Pietà di Zeus.
– Glauco prega Apollo.
– Zeus stende il buio sulla mischia.
– Zeus medita sulla morte di Patroclo.
– Zeus invia Apollo a portare via il corpo di Sarpedonte.
– Apollo e Patroclo.
– Apollo, sotto le sembianze di Asio, incita Ettore alla lotta.
– Apollo ispira scompiglio agli Achei.
– Apollo colpisce Patroclo togliendogli le armi.
Canto XVII
– Menelao prega Zeus.
– Apollo adirato contro Menelao.
– Zeus compiange Ettore che indossa le armi di Achille.
– Zeus sparge nebbia sulla mischia intorno al corpo di Patroclo.
– Apollo incita Enea.
– Zeus si commuove vedendo il pianto dei cavalli di Achille.
– Zeus manda Atena ad incoraggiare gli Achei.
– Atena e Menelao.
– Apollo incita Ettore.
– Zeus scuote l’egida.
– Aiace e Menelao capiscono che Zeus aiuta i Troiani.
– Zeus esaudisce la preghiera di Aiace e dissolve la nebbia.
Canto XVIII
– Teti sente i pianti del figlio e si reca da Achille.
– Era manda Iride da Achille.
– Atena fa eco al grido di guerra di Achille.
– Era manda il Sole a tramontare.
– Zeus ed Era parlano tra loro.
– Teti da Efesto.
– Storia di Efesto rifiutato da Era.
– Dolore di Teti e comprensione di Efesto.
Canto XIX
– Teti torna da Achille con le armi di Efesto.
– Teti infonde furore in Achille e preserva il corpo di Patroclo dalla decomposizione.
– Agamennone parla della Ate.
– Zeus e la Ate.
– Zeus ha pietà del dolore degli Achei.
– Zeus manda Atena da Achille.
– Era dona la parola a Xanto cavallo di Achille.
Canto XX
– Zeus ordina a Temi di riunire tutti gli Dei in assemblea.
– Zeus consente agli Dei di intervenire a loro discrezione.
– Gli Dei intervengono nei due schieramenti.
– Ade si spaventa temendo che la terra si apra.
– Apollo incita Enea contro Achille.
– Enea pensa che a fianco di Achille ci sia sempre un Dio.
– Era incita Poseidone ed Atena a difendere Achille.
– Poseidone consiglia di lasciar fare agli uomini.
– Poseidone dice agli altri Dei che occorre salvare Enea, non destinato alla morte.
– Era dice che né lei né Atena salveranno mai dei Troiani.
– Poseidone salva Enea.
– Apollo consiglia ad Ettore di non affrontare Achille.
– Apollo salva Ettore dall’assalto di Achille.
Canto XXI
– Era stende una fitta nebbia per trattenere i Troiani.
– Il fiume Xanto si indigna contro Achille.
– Il fiume Scamandro parla ad Achille.
– Il fiume Scamandro rimprovera Apollo perché non aiuta i Troiani.
– Il fiume straripa ed insegue Achille che fugge.
– Achille prega Zeus, e Poseidone ed Atena lo prendono per mano e lo confortano.
– Poseidone predice ad Achille che ucciderà Ettore.
– Lo Scamandro incita il Simoenta contro Achille, desideroso di ucciderlo.
– Era manda Efesto contro i fiumi.
– Efesto asciuga la pianura e brucia le rive del fiume.
– Il fiume promette di non aiutare i Troiani ed Era dice ad Efesto di smettere.
– Battaglia degli Dei.
– Atena contro Ares ed Afrodite.
– Poseidone contro Apollo che rifiuta la lotta.
– Artemide rimprovera Apollo. Era contro Artemide.
– Ermes dice a Latona che non vuole affrontarla.
– Artemide sulle ginocchia di Zeus.
– Apollo si dirige a Troia e gli altri Dei sull’Olimpo.
– Apollo incita Agenore contro Achille.
– Apollo sottrae Agenore ad Achille e prendendone l’aspetto allontana il Pelide dalla città per permettere ai Troiani di mettersi in salvo.
Canto XXII
– Apollo si svela ad Achille.
– Gli Dei osservano Ettore ed Achille davanti a Troia e Zeus chiede agli altri Dei di esprimere la propria opinione sull’opportunità di salvare Ettore oppure no.
– Atena esprime la propria disapprovazione e Zeus acconsente.
– Apollo aiuta Ettore per l’ultima volta.
– Zeus pesa le sorti di Ettore e di Achille.
– Apollo abbandona Ettore, mentre Atena rivela ad Achille la sua imminente vittoria.
– Atena prende l’aspetto di Deifobo e convince Ettore a fermarsi per affrontare Achille.
– Atena recupera la lancia di Achille e la restituisce all’eroe.
Canto XXIII
– Inizia il compianto di Patroclo e Teti infonde in tutti i presenti desiderio di pianto.
– Afrodite ed Apollo proteggono il corpo di Ettore.
– Achille prega i venti Borea e Zefiro di far divampare il rogo di Patroclo ed Iride porta loro il messaggio.
– Durante la corsa dei carri Apollo fa cadere di mano la frusta a Diomede.
– Atena restituisce la frusta a Diomede e spezza il giogo di Eumelo che cade.
– Atena dà slancio ai cavalli di Diomede.
– Odisseo prega Atena di aiutarlo a vincere la gara di corsa e la Dea fa scivolare Aiace d’Oileo nel letame.
– Merione nella gara del tiro con l’arco si appella ad Apollo che lo ascolta.
Canto XXIV
– Apollo protegge con l’egida il corpo di Ettore.
– Apollo rimprovera gli altri dei per la loro insensibilità nei riguardi di Ettore.
– Gli Dei incitano Ermes a sottrarre il corpo ad Achille, ma Era Poseidone ed Atena si oppongono.
– Zeus decide di inviare Teti da Achille per convincerlo a restituire il corpo di Ettore ai suoi.
– Teti va da Achille, che acconsente.
– Zeus invia Iride da Priamo per incitarlo a recarsi da Achille.
– Zeus ascolta la preghiera di Priamo e gli invia un’aquila.
– Zeus manda Ermes perché faccia da guida a Priamo nel campo acheo.
– Ermes, nell’aspetto di un giovane mirmidone, rincuora Priamo e lo conduce alla tenda di Achille.
– Ermes si svela a Priamo e gli consiglia come comportarsi con Achille, poi torna sull’Olimpo.
– Durante la notte Ermes torna da Priamo e lo scorta nuovamente a Troia.